Città Vecchia

Pietra, storia e un profilo inconfondibile

La vecchia città in pietra di Novi trasmette un senso di solidità e connessione con la vita delle persone. Le sue strette stradine respirano storia. Intraprendete un viaggio nel tempo attraversando la Porta Piccola, uno degli ingressi alla Città Vecchia. Vi troverete immersi in una rete di vicoli tortuosi e case in pietra. Le solide case in pietra e le strette vie vi condurranno alla chiesa parrocchiale di San Filippo e San Giacomo, già cattedrale della diocesi di Modruš o Krbava (1493–1969), con il suo ricco interno e l’alto campanile bianco, inconfondibile nella sua forma. Questo iconico panorama cittadino è ben noto grazie a numerose cartoline.

Sulle tracce dei vescovi, dei Frankopan e dei vicoli stretti

Nella piazza di fronte alla chiesa si trova l’edificio della Residenza Vescovile. Costruita a metà del XV secolo, fu ristrutturata nel XVIII secolo dal vescovo Ivan Krstitelj Ježić. Un tempo fu la residenza di tutti i vescovi di Modruš o Krbava. La facciata barocca della residenza è suddivisa in campi orizzontali e verticali con ornamenti a palmetta poco profondi. Sulla residenza è installata una meridiana. Prima di proseguire il vostro viaggio, fermatevi un attimo e godetevi la magnifica vista sulla Marina Novi e sulla frastagliata costa del mare.

Perdendovi tra i vicoli in pietra, troverete Uglić, la strada più stretta di Novi Vinodolski. È lunga solo 30 metri e larga 90 centimetri. Siamo certi che apprezzerete anche la varietà colorata delle porte uniche che caratterizzano il centro storico.

Qui si trova anche la Chiesa della Santissima Trinità con una preziosa collezione sacra, il Castello dei Frankopan con la torre Kvadrac, luogo in cui fu redatto uno dei più importanti monumenti culturali della nostra storia e uno dei documenti medievali europei più rilevanti, il Codice Vinodol. Inoltre, troverete numerose cappelle più piccole e altri importanti edifici storici.

Fate una passeggiata attraverso i lunghi e pittoreschi vicoli del centro storico ed esplorate la ricca storia di questa regione.

TZ Novi Vinodolski
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.