Sentieri escursionistici e passeggiate

Unione di natura, mare e avventura

Sette sentieri e passeggiate nelle zone di Crikvenica, Dramalj, Jadranovo, Selce, Novi Vinodolski e Vinodol vi offriranno viste straordinarie e un’atmosfera speciale durante le vostre attività all’aperto. I percorsi si snodano lungo la costa, attraverso pinete profumate a ridosso del mare o nell’entroterra verde, attraversando boschi suggestivi, campi, vette montuose, scogliere e creste.

La rete di sentieri e passeggiate vi inviterà a esplorare la destinazione, poiché ognuno di essi custodisce un segreto e un’esperienza unica. Ricompensatevi con panorami mozzafiato sulla costa, le isole e le vaste distese verdi del Gorski Kotar.

Sentiero delle onde

Il Sentiero delle Onde inizia a Povile e termina a Jadranovo. La lunghezza totale del percorso è di 30 km e si snoda esclusivamente lungo il mare, attraversando per la maggior parte gli abitati di Povile, Novi Vinodolski, Selce, Crikvenica, Dramalj e Jadranovo. Il Sentiero delle Onde attraversa aree disabitate dal campeggio Zagori a Novi Vinodolski fino alla baia di Slana a Selce, e poi dalla penisola di Kačjak a Dramalj fino a Perhat a Jadranovo, ed è segnalato solo in queste sezioni. Sebbene il percorso costeggi aree abitate, ha mantenuto intatta la bellezza della natura selvaggia, con punti salienti come la foresta di leccio nella zona di Dumboka e le ripide scogliere di Takla e Dumboka.

Sentiero del Carso e della Salvia

Il Sentiero del Carso e della Salvia inizia a Novi Vinodolski e termina al passo di Orljak (260 m s.l.m.) tra Jadranovo e Drivenik. La lunghezza totale del percorso è di 28 km e si sviluppa per la maggior parte lungo una dorsale collinare bassa, con un’altitudine media di circa 300 m, che separa la valle di Vinodol dal mare. La dorsale è ripida verso la valle di Vinodol, mentre la pendenza verso il mare è più dolce. Nella zona di Crikvenica, la dorsale è attraversata dal corso d’acqua del fiume Dubračina. Il sentiero offre viste spettacolari sulla costa e sulle isole del Quarnero, sulle montagne del Velebit e dell’Učka, sul lago di Tribalj, sulle fortezze di Drivenik e Grižane, e passa accanto alla fortezza di Badanj, alle cappelle di San Kuzma e Santa Barbara, e alla chiesa di San Giorgio.

Sentiero delle scogliere

Il Sentiero delle Scogliere inizia presso il rifugio di montagna Vinište a un’altitudine di 300 m e termina sotto la cresta erbosa di Zebra nella zona di Uhnja (748 m s.l.m.) sopra l’abitato di Drivenik. La lunghezza totale del percorso è di 29 km e comprende ripide scogliere rocciose sopra la valle di Vinodol. Nella prima parte, il sentiero attraversa i pendii della prima catena montuosa costiera sopra Klenovica e Povile, e dopo l’abitato di Zagon inizia a salire lungo le ripide scogliere sopra Vinodol. Le frequenti variazioni del paesaggio, che spaziano dal terreno roccioso e dalle gole ombrose fino ai prati montani, rendono questo percorso dinamico e affascinante. Lungo il Sentiero delle Scogliere è possibile visitare la vetta di Gradina (379 m), i punti panoramici di Kamenog križa, Kacalj, Klamaruša e Slipica, il belvedere attrezzato di Pridva, i prati montani di Njivine e Zebra, nonché il massiccio roccioso di Kozak (669 m). Di particolare interesse è la fortezza di Ledenice, che fino alla fine del XVII secolo faceva parte della linea difensiva contro gli Ottomani.

Sentiero Verde

Il Sentiero Verde inizia a Luka Krmpotska, presso il rifugio di caccia a un’altitudine di 750 m, e termina sulla cima del Medviđak a 1027 m sul livello del mare. La lunghezza totale del percorso è di 45 km e comprende prati montani sui versanti meridionali di Ričičko bilo, Rujnik e Sitovnik, oltre alle vette di Rujnik (1042 m), Sitovnik (1048 m), Zagradski vrh (1187 m), Kanculova glava (1120 m) e Medviđak (1027 m).

All’inizio, il sentiero attraversa prati montani con viste spettacolari sul mare, sulle isole del Quarnero e sul Velebit da un lato, e sulle cime più alte della regione (Ričičko bilo, Strilež, Viševica e altre) dall’altro. Dopo Sitovnik, il percorso entra in una zona boschiva, alternandosi con dolci prati come Okruglo, Ravno, Laze e Suha. Vale sicuramente la pena visitare la Cappella di Vetro, situata nelle immediate vicinanze del rifugio di caccia a Luka Krmpotska.

Sentiero Celeste

Il Sentiero Celeste inizia a Luka Krmpotska presso il rifugio di caccia a un’altitudine di 750 m e termina sulla cima del Medviđak a 1027 m sul livello del mare. La lunghezza totale del percorso è di 53,70 km e comprende le cime montuose più alte della zona: Crni vrh (1169 m), Ričičko bilo (1286 m), Veliki Smolnik (1279 m), Strilež (1381 m), Viševica (1428 m), Zagradski vrh (1187 m), Veliki Kobiljak (1112 m) e Medviđak (1027 m).

A nord di queste cime si estendono vaste foreste di faggi e abeti rossi, mentre ai loro piedi si trovano gli altopiani montani di Kolevratsko polje, Petnja, Crni kal, Maševo, Lukovo, Ravno e Ličko polje. Vale la pena visitare le vette di Viševica e Ričičko bilo, la piccola chiesa di Maša, la formazione rocciosa di Strmeljeva e la Banska stolica, composta da tre grandi rocce che ricordano delle teste.

Sentiero dei Romani

Il Sentiero dei Romani inizia a Crikvenica presso la Palestra Comunale e segue per la maggior parte il corso del fiume Dubračina fino alla sua sorgente vicino al villaggio di Čandrli, dietro Drivenik. La lunghezza totale del percorso è di 15 km e deve il suo nome all’antica strada romana che costeggiava il torrente, collegando Tarsatica (Trsat) con Senia (Senj).

Vale la pena visitare il tratto conservato della strada romana, le rovine della Cappella dello Spirito Santo (XIV secolo), l’antico cimitero croato di Stranče, i mulini nel villaggio di Cerovići e la fortezza di Drivenik.

Sentiero della Degenia

Il Sentiero della Degenia inizia nel villaggio di Sibinj e termina a Kozica, presso il campeggio. La lunghezza totale del percorso è di 10 km e comprende due valli di tipo canyon che si estendono nell’entroterra tra le colline di Veliki vrh (512 m), Osredak (502 m) e Vrataruša (510 m). Il sentiero prende il nome dalla Degenia velebitica, una pianta endemica che si credeva crescesse solo sul Velebit.

Il sentiero attraversa la valle di Vodna draga e circonda la valle di Tomiška draga lungo il suo bordo roccioso settentrionale e occidentale, a un’altitudine compresa tra i 400 e i 500 metri.

TZ Novi Vinodolski
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.