Fortezze

Custodi di un glorioso passato

Novi Vinodolski, città dalla ricca storia e dal notevole patrimonio culturale, custodisce con orgoglio le sue antiche fortezze, testimoni della sua gloriosa passata. Tra queste spiccano il Castello dei Frankopan, un tempo centro di potere e difesa, e la misteriosa fortezza Lopsica, le cui rovine ancora oggi stimolano l’immaginazione dei visitatori. Ognuna di queste fortezze racconta una storia unica, invitandovi a scoprire un frammento di storia che ha plasmato questa pittoresca città costiera.

Novigrad, Castello dei Frankopan

Non si conosce con esattezza la data della sua fondazione, ma dal Codice Vinodol è chiaro che già nel 1288 apparteneva alla nobile famiglia dei Frankopan e rimase intatto fino al 1761. Dopo l’esecuzione di Fran Krsto Frankopan e Petar Zrinski a Wiener Neustadt nel 1671, i loro beni divennero bottino dei feudatari. Nel 1685, la Camera Ungherese affittò Novi al barone Franjo Rigoni. In questo documento di consegna, la città viene descritta e il suo inventario elencato, citando, tra le altre cose, birrifici e magazzini al piano terra della fortezza, inclusi anche i depositi dei monaci Paolini.

Nel 1692, la Camera Ungherese vendette tutti i possedimenti costieri Zrinski-Frankopan alla Camera Austriaca per 500.000 fiorini, e così, nello stesso anno, Novi passò sotto il dominio austriaco. Nel 1749, Novi cambiò nuovamente proprietario e passò sotto l’amministrazione della Deputazione Viennese, più precisamente sotto la Banco-Gefôöhlen Administration in Herzogthum Krain und Litorale Austriaticum con sede a Lubiana. Il 3 agosto 1761, l’amministrazione bancaria propose alla deputazione di Vienna di demolire due terzi del Castello di Novi Vinodolski a causa degli elevati costi di manutenzione, sostenendo che un terzo sarebbe stato sufficiente come residenza del castellano.

Così, il vecchio Castello dei Frankopan venne ridotto a rovine, che ancora oggi, sebbene degradate e svalutate, chiudono il lato occidentale della piazza principale di Novi Vinodolski. Sul nuovo lastricato della piazza sono segnate le fondamenta della torre circolare, o rondella, come la chiamano gli abitanti del posto.

Fortezza romana di Lopsica

Gli esperti hanno opinioni contrastanti. Alcuni sostengono che Lopar fosse un’antica fortezza romana, mentre altri ritengono che fosse una città medievale dei Frankopan. Qualunque sia la verità, è triste che oggi ci rimangano solo resti di mura come testimoni del passato – mute, ma sicuramente custodi di molte memorie.

Le rovine della città di Lopar erano relativamente ben conservate fino all’inizio della Seconda guerra mondiale, e le ricostruzioni della pianta della città di quel periodo, insieme alle fotografie, confermano che la città aveva la forma di una struttura pentagonale, difesa dal mare da due torri quadrate più grandi e da due torri più piccole a nord.

TZ Novi Vinodolski
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.