Torre Turnac e museo

Il cuore culturale di Novi Vinodolski

Una parte importante del Castello dei Frankopan è la Sala di lettura e biblioteca nazionale, insieme al Museo nazionale e alla galleria Novi Vinodolski, con la Torre Turnac che ne è l’elemento distintivo. Queste istituzioni culturali non solo preservano la ricca storia della regione, ma danno anche nuova vita alla vita culturale della città. La Sala di lettura nazionale, situata al piano terra del castello e fondata nel 1845, continua a svolgere un ruolo chiave nell’educazione e nella crescita culturale della comunità, mentre il Museo civico offre una panoramica sulla storia e sulle tradizioni della popolazione locale.

Un tocco speciale al castello è dato dalla Torre Turnac, che nei mesi estivi ospita mostre di artisti di fama, mentre in inverno si trasforma nella magica Casa di Babbo Natale, diventando una meta amatissima per famiglie e bambini.

Museo Nazionale

Il museo è stato aperto ai visitatori nel 1951 e dal 1973 si trova nel Castello dei Frankopan (risalente all’inizio del XIII secolo), al secondo piano e nella Torre Turnac.

L’esposizione permanente comprende reperti archeologici e archeologia subacquea, collezioni numismatiche, etnografiche, storiche, sacre e artistiche. Il patrimonio del museo è costituito da donazioni di privati provenienti sia dalla madrepatria che dalla diaspora, nonché da reperti di ricerche subacquee nei siti di Povile e Lopar (Novi Vinodolski).

Tra gli oggetti più preziosi si distinguono reperti archeologici risalenti dal I al V secolo e al XV secolo, oggetti legati alla celebre famiglia Mažuranić, originaria di Novi Vinodolski (la sciabola del Ban Ivan Mažuranić, una cresta di piume, una coppa d’argento, un bassorilievo donatogli in occasione della sua nomina a Ban, i suoi biglietti da visita, manoscritti, fotografie, ecc.), oltre ai costumi tradizionali originali di Novi Vinodolski e agli strumenti musicali popolari legati al folclore autentico della città.

Galleria

La galleria espone opere di M. C. Crnčić, O. Iveković, V. Nikolić, J. Kljaković, V. Potočnjak e altri pittori.

La stanza nel castello dove, il 6 gennaio 1288, fu emanato il Codice Vinodol, il più antico monumento giuridico del sud slavo, è stata allestita come Sala del Consiglio Comunale. Accanto ad essa si trova l’Istituto Croato per i Diritti Umani. Nell’atrio sono esposti facsimili delle pagine caratteristiche della trascrizione di questo antichissimo documento storico-giuridico – un testo legislativo scritto in antico croato e in caratteri glagolitici.

Il codice fu adottato quando a Novi Vinodolski, allora chiamato Novi Grad, si riunirono i rappresentanti eletti delle città vinodolesi – i liberi comuni di Vinodol. Testimonia il diritto autonomo degli slavi nel Medioevo, differente dal diritto romano, e conferma la solida organizzazione delle municipalità vinodolesi.

  • Trg Vinodolskog zakona 1, 51250 Novi Vinodolski
  • +385 51 244 266
  • info@nmig.hr
  • Giorni feriali dalle 9:00 alle 12:00, altri orari su appuntamento.
    *Luglio/Agosto:
    Giorni feriali e sabato dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 19:00 alle 21:00, domenica dalle 9:00 alle 12:00.
TZ Novi Vinodolski
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.